SolSuno TIME

 

cPERCHE' IL TEMPO E' FONDAMENTALE NELLA SCIENZA?

Descritto spesso come la quarta dimensione, il tempo è importante per le osservazioni scientifiche, perchè gli eventi che

gli scienziati provano a misurare e spiegare, si svolgono in un arco di tempo.

In ogni caso, sappiamo dalla teoria della Relatività di Einstein che non esiste un tempo o una durata assoluta, perchè il tempo

può essere definito solo con la misura.

La misura del tempo si basa su un fenomeno naturale che si ripete.

Per esempio, un anno è definito come il tempo impiegato dalla terra per compiere una rivoluzione completa sul proprio asse.

L'anno e il giorno sono suddivisi in altre arbitrarie unità di misura: mesi, ore, secondi, ecc.

 

 

IL SOLE E LA MERIDIANA

Le meridiane erano il sistema più comune per misurare il tempo, prima dell'avvento degli orologi meccanici.

Il movimento del sole nel cielo terrestre fu utilizzato a partire dal 3500 A.C.,

usando uno gnomone (un indice e un piedistallo che formano una squadra a L). Il tempo si misura gurdando l'ombra

proiettata dall'indice verticale sulla superficie orizzontale.

Nell'ottavo secolo A.C., gli egiziani svilupparono una meridiana più compatta, con la base suddivisa in sei segmenti.

Verso il 300 A.C, l'astronomo babilonese Berosus, inventò un cubo con un emiciclo diviso in

12 segmenti, con un indice al centro per leggere il tempo solare.

I Greci e i Romani costruirono una meridiana più complessa,

principalmente per tenere traccia dei clicli astronomici di lungo periodo.

La torre dei Venti in Atene, che data circa il 100 A.C., possedeva

otto sofisticate meridiane con un meccanismo di riserva (generalmente funzionante ad acqua)

in caso di tempo nuvoloso.

A causa del crescente bisogno di precisione nella misura del tempo, le meridiane cedettero il passo

alle clessidre a sabbia e alle candele graduate.

Nel quattordicesimo secolo, gli orologi meccanici si diffusero in Europa

e il primo orologio pubblico scandì l'ora nel 1335, a Milano.

L'orologio meccanico dava agli scienziati la possibilità di misurare i propri dati

con una precisione nuova, per misurare i dati ripetitivi degli esperimenti. Galileo Galilei fu uno dei primi

a misurare il tempo in un esperimento scientifico:

Egli spiegò le leggi sulla caduta dei corpi misurando con precisione i percorsi di sfere su piani inclinati.

<>Galileo fu anche il primo a suggerire che un pendolo può essere usato per scandire il tempo.

 


I PRIMI OROLOGI INVENTATI DALL'UOMO


L'avvento dell'orologio meccanico fu uno dei più importanti sviluppi tecnologici della storia occidentale.

Nonostante ci fossero orologi meccanici arcaici in CINA tra l'undicesimo e il tredicesimo secolo, questo tipo di orologio

fu sviluppato rapidamente in Europa durante il quattordicesimo secolo.

(Science Desk Reference)

MACMILLAN.USA.

 

TEMPO SOLARE

Il movimento apparente del sole sulla volta celeste è stato usato a lungo come base di misura del tempo.

Nel tempo solare, per una data località è mezzogiorno o le dodici antimeridiane,

quando il Sole raggiunge la sua massima altezza nel cielo.

Mezzogiorno in qualunque luogo sulla superficie terrestre è quando i raggi del sole

passano per il meridiano di quella località (guardare anche il primo meridiamo).

Un meridiano è una linea immaginaria che va da un polo all'altro della superficie terrestre.

Un meridiano è anche conosciuto come longitudine (guardare Longitudine e Latitudine).

L'intervallo tra i passaggi successivi del sole per lo stesso meridiano è un giorno e questo giorno

è convenzionalmente suddiviso in 24 ore.

La quantità di luce solare in un giorno varia durante l'anno, in base all'inclinazione dell'asse terrestre e alla sua posizione

rispetto al Sole, al cambiare delle stagioni (guardare Le stagioni).

Per lo stesso motivo, un giorno di tempo solare non dura sempre 24 ore.

La differenza di durata del giorno di 24 ore nel corso delle stagioni dell'anno, può arrivare fino a 16 minuti.

Con l'invenzione dei precisi orologi del 17mo secolo, questa differenza di durata del giorno divenne importante.

Per superare il problema gli scienziati idearono il tempo solare medio, basato sul moto di un ipotetico sole

che si muove in modo uniforme durante l'anno.

Il Tempo Universale è semplicemente il tempo solare medio misurato al meridiano di Greenwich, che

rappresenta la longitudine 0° e dal quale si misurano tutte le longitudini presenti sulla superficie terrestre.

Il meridiano passa sul sito originale del Royal Greenwich Observatory in Inghilterra, riconosciuto

con un accordo del 1884 come il primo meridiano.

Il Tempo Universale fu chiamato in origine Greenwich Mean Time (GMT) termine poi modificato nel 1928.

Il Tempo Universale viene usato per denotare il tempo solare quando una accuratezza pari al secondo è sufficiente.

Poichè la base del tempo solare medio è correlata al movimento di un sole ipotetico, gli scienziati hanno stabilito

una posizione base da cui viene calcolato il tempo medio.

Questa posizione è il vernale, o equinozio di primavera (guardare Eclittica), un punto immaginario nel

cielo che viene calcolato con grande precisione dagli astronomi (guardare Astronomia).

<>Praticamente, gli scienziati definiscono l'equinozio vernale in base alla posizione delle stelle "fisse".

 

 

SolSuno TIME


L'OROLOGIO DEL VENTUNESIMO SECOLO

*SolSuno*è uno strumento elettronico di precisione, che utilizza luci & colori per indicare il tempo.

Questo orologio ci aiuta a leggere il tempo in modo allegro e divertente.

1. La rotazione delle luci si anima in questo orologio e noi possiamo vedere il SOLE dentro nel quadrante

ogni Ora, Minuto e secondo.

2. Ogni ora, minuto e secondo possiede la propria luce.

Esattamente come il nostro SOLE, ogni ora, minuto e secondp è unicamente rappresentato dalla

posizione relativa della luce.

*SolSuno*è una simbiosi meravigliosa  tra la tecnologia moderna e le antiche scienze.

GODIAMO DELLA LETTURA DEL TEMPO CON L'OROLOGIO *SolSuno*

 

 

 

Disponibile solo presso " SolSuno Ltd."

 

SALES HOT LINE: (0044) 01322 223 363 UK "GILBERT"

Contact

 


Disegno del sito web a cura di SolSuno Ltd. © 2000 SolSuno Ltd, tutti i diritti riservati